Le più belle piazze italiane con pavimenti in pietra originali
La nostra Italia è tutta bella, da nord a sud, da est a ovest. Oggi vorremmo portare la vostra attenzione sulle più belle piazze italiane che hanno ancora il pavimento in pietra originale. Perché? Per farvi capire quanto è duratura e bella la pietra naturale.
Cominciamo da Vigevano e dalla sua splendida Piazza Ducale. La pavimentazione è realizzata con ciottoli e lastre di Serizzo ed è di fine 800 (in origine c’erano dei mattoni rossi disposti a spina di pesce). Le lastre indicano gli sbocchi della piazza sulle varie strade della città. Il disegno con ciottoli bianchi risale invece ai primi anni del 900.

Piazza Ducale-Vigevano
Ci spostiamo ad est per incontrare l’indimenticabile Piazza San Marco di Venezia. Il pavimento originale risale al 1264 ed era fatto con mattoni rossi disposti a spina di pesce come usava a quel tempo. Nel 1700 la piazza subì un restauro: nel 1722 vennero posizionati i due leoni in marmo, e l’anno successivo fu creata l’attuale pavimentazione in trachite euganea prelevata dalla cava di Monselice con fasce laterali in marmo bianco.

Piazza San Marco-Venezia
Arriviamo nella capitale per incontrare la bellissima Piazza Navona a Roma con le sue fontane di marmo e il pavimento a cubetti. In questa piazza sono posati i sampietrini più piccoli, quelli della misura 6×6 ed è una rarità vederli ancora intatti come in questa splendida pavimentazione.

Piazza Navona-Roma
Scendiamo ancora per fermarci a Ascoli Piceno nella splendida Piazza del Popolo. Qui incontriamo un pavimento in travertino ancora originale. Le lastre levigate fanno apparire la piazza molto chiara e luminosa. Assolutamente da vedere in caso di pioggia, quando la pavimentazione si trasforma in un enorme specchio.

Piazza del Popolo-Ascoli Piceno
Queste piazze non sono state scelte a caso, ma sono frutto di uno studio effettuato dal Tgcom24.