Lastre in pietra naturale per pavimenti da esterno: caratteristiche

Abbiamo parlato più volte dei vantaggi di un pavimento per esterno in pietra naturale tra cui spicca certamente la resistenza, la durata e l’ottimo impatto estetico. Tra tutti i materiali lapidei che abbiamo trattato fino ad ora e che vengono abitualmente commercializzati dal nostro magazzino edile ci sono le lastre in pietra naturale. Cerchiamo di conoscerle meglio.

Le lastre possono essere di svariate forme e grandezze, solitamente quadrate o rettangolari con grandezza variabile che difficilmente superano i 1,5 metri (in base allo spessore). Gli spessori sono anch’essi vari e vanno solitamente da 3 a 15 cm a seconda della destinazione d’uso e delle sollecitazioni a cui devono essere sottoposte una volta messe in posa.

Come per gran parte delle pavimentazioni in pietra naturale, anche per le lastre si usa la posa con fuga, cioè lasciando un piccolo spazio (solitamente di 3mm) tra una pietra e l’altra. Lo spazio è vincolato al tipo di distanziatore che si utilizza per la posa. Questa fase lavorativa viene chiamata stilatura e viene eseguita con cemento, terra o litta (un tipo di sabbia molto fine).

Come è facile intuire a seconda del tipo di lavorazione a cui sono sottoposte le lastre, queste ultime avranno un bordo a spigolo vivo, smussato o scantato. Il termine tecnico per definire lo smusso è bisello.

Una volta definito questi dettagli “tecnici” possiamo introdurre le caratteristiche che fanno delle lastre in pietra naturale la scelta giusta per ogni tipo di pavimento per esterno. Ad esempio avete mai pensato a come “invecchia bene” la pietra naturale? Più il tempo passa e più diventa bella, si arricchisce di segni, colori, sfumature che le donano una immagine unica e caratteristica. Ma non è tutto: la pietra naturale è eco compatibile. Sembra un dettaglio, invece in questi ultimi anni è proprio questo uno dei principali aspetti da tenere in considerazione soprattutto quando siamo alla ricerca del materiale giusto per una pavimentazione urbana.
Non dimentichiamo la alta possibilità di personalizzazione: non solo è possibile lavorarla secondo gusto ed esigenze, ma anche donarle giochi di ombre e luci grazie ai tipi diversi di intaglio.

Insomma, avete ancora dubbi o avete capito che la pietra naturale è la migliore scelta per i pavimenti da esterno?

Ti potrebbe interessare anche:
Pavimentazione per esterni: il porfido

Il porfido è una pietra molto usata in edilizia grazie alle sue caratteristiche fisiche: è infatti molto resistente sia all'usura Leggi di più

Pavimentazione per esterni in pietra naturale

Tra i tanti materiali che si possono scegliere per creare la pavimentazione per esterno, certamente spicca la pietra naturale. Bellissima Leggi di più

Acciottolato urbano una storia antica per una posa sempre attuale

L'acciottolato urbano è un'ottima scelta per le zone che richiedono particolare attenzione estetica. Bello da vedere e anche molto resistente, Leggi di più

Pavimentazioni con lastre di pietra naturale

Le lastra in pietra naturale hanno caratteristiche tecniche molto interessanti in termini di tenacità e resistenza e sono perfette anche Leggi di più

1 commento su “Lastre in pietra naturale per pavimenti da esterno: caratteristiche”

  1. Buongiorno

    Avrei necessità di pietre da mettere a bordo piscina per colpire la vasca della cascatella….
    Il piscinaro mi dice che servono pietre c’è nn lasciano a dare minerali etc x nn alterare il oh dell acqua. Inoltre il colore nn deve essere bianco ma piuttosto beige o grigio /nero..

    Volevo chiedervi un preventivo e un consiglio sul tipo di sassi da utilizzare e relativo preventivo per un metro cubo..Grazie mille. Matteo

Lascia un commento