Decidere di creare delle scale in pietra naturale per il proprio giardino o per uno spazio pubblico è certamente un’ottima scelta. Dal punto di vista estetico la pietra naturale non ha paragoni: bella da vedere, facile da mantenere e resistente nel tempo. Le pietre che si possono usare per creare delle scale in pietra veramente funzionali devono rispettare la norma UNI EN 131 – 1, 2, 3. Le caratteristiche indicate nelle norma riguardano la resistenza al gelo, alle macchie, all’impatto e alla flessione. Un altro aspetto che non possiamo tralasciare è quello della permeabilità dell’acqua per capillarità: minore è il valore corrispondente e maggiore è la durata nel tempo.
Non possiamo tralasciare neppure la resistenza allo scivolamento, aspetto decisamente importante quando si progettano scale in pietra da esterno. Questo è comunque un aspetto che si può facilmente superare inserendo delle piccole bande antiscivolo nella zona in cui il piede deve appoggiare per la salita della scala stessa.
Tra gli altri parametri di cui tenere conto ricordiamo:
- Spessore: lo spessore minimo di una pietra naturale per creare una buona scala deve essere di 12 mm.
- Omogeneità: questo parametro riguarda la pendenza, l’allineamento e le fughe che devono essere privi di difetti estetici e strutturali.
Scala in pietra naturale: prestazioni
La scala in pietra deve rispondere a determinate prestazioni:
- Resistenza meccanica: i gradini devono essere resistenti agli urti e ai pesi.
- Tenuta idrologica: la scala in pietra deve avere una buon “tenuta all’acqua”. Per soddisfare questo requisito è necessario installare una guaina bituminosa che può avere anche lo scopo di fare da legante tra il supporto e il rivestimento. Inoltre la guaina protegge dalle gelate.
- Leggera pendenza: i gradini devono avere una leggera pendenza per fare in modo che l’acqua non formi pozze, ma scivoli via. Solitamente la pendenza è direzionata verso la parte opposta rispetto ai muri dell’edificio. In caso non ci siano mura vicine va indirizzata verso il fondo.
Scale in pietra naturale: manutenzione
È importante che la scala in pietra sia conservata bene e pulita con prodotti appositi. Un piccolo accorgimento è da considerare nei primi mesi dalla posa: per un periodo che va dai 3 ai 6 mesi è bene evitare l’uso di acqua corrente, ma preferire panni umidi per consentire la deidratazione della pietra.
Evitare sempre e comunque prodotti acidi che possono alterare la naturale bellezza della pietra.