La pietra per semplicità, utilità e resistenza nell’arredo urbano

Il marciapiede con cordoli in granito in Corso Guglielmo Marconi a Cuneo

Siamo a Cuneo, lato gesso. Molti cittadini e passanti avranno notato il grande progetto appena ultimato di rifacimento della pista ciclabile che costeggia Corso Guglielmo Marconi e che porta dall’ascensore panoramico fino al ponte sul fiume Gesso.

Una pista ciclabile ampia, dedicata anche ai pedoni oltre che alle biciclette e che risolve, finalmente, la problematica di chi si sposta con i mezzi a due ruote.

Per dare un tocco di eleganza, raffinatezza, ma soprattutto sicurezza, sono stati introdotti i codoli in granito a chiusura del grande marciapiede in forte pendenza.

Ottimo materiale che non si deteriora, non si sgretola se a contatto con le ruote delle auto in transito, e che assicura un’ottima durata nel tempo.

Il granito si sa che da sempre viene utilizzato per la sua versatilità.

Duttile ma allo stesso tempo forte e resistente, ben si adatta all’arredo urbano e sa dare un tocco anticato ad una pista ciclabile all’avanguardia.

Europietre cerca sempre di dare la soluzione migliore in qualsiasi campo, dal residenziale al contesto pubblico, per soddisfare il cliente privato o tutti i cittadini cuneesi.

Ti potrebbe interessare anche:
Riqualificazione urbana: in cosa consiste?
panchina pietra

Piccole e grandi città, ma anche ridotte realtà comunali, hanno la necessità di rinvigorire la loro immagine sia per sistemare Leggi di più

Dissuasori in pietra naturale: una scelta di stile

I dissuasori in pietra naturale sono oggetti che servono per impedire la sosta o il passaggio di auto e motocicli Leggi di più

Panchina: una storia antica per un oggetto immancabile nell’arredo urbano

Siamo abituati a vedere nei giardini pubblici o per i viali che si diramano tra le nostre città le panchine Leggi di più

Arredo urbano: e se volessi installare una fioriera sul suolo pubblico a Cuneo?

Gli esercenti di Cuneo e dintorni lo sanno bene: non è possibile usufruire abusivamente del suolo pubblico nella ridente cittadina Leggi di più

Lascia un commento