Hai presente le tipiche pavimentazioni che si trovano nelle aree pedonali, nelle piazze e spesso anche su strada? Quelle che riproducono disegni particolari o semplici file di quadrati paralleli? Sono realizzate con i cubetti in pietra, mattoncini di granito dalle diverse dimensioni, ideali per creare figure decorative su pavimenti e manti stradali.
Oltre a offrire la possibilità di riprodurre molti disegni e figure, i cubetti in pietra garantiscono una grande resistenza agli agenti atmosferici e ai carichi pesanti: per questo motivo durano a lungo e sono particolarmente adatti a rivestire il suolo degli spazi pedonali e anche delle strade sottoposte al passaggio di automobili e camion. Sono sicuri, perché anche se bagnati sui cubetti in pietra è difficile scivolare, inoltre non temono il gelo. Per questi motivi, i cubetti si adattano a diverse superfici e sono molto utilizzati sia nel settore delle opere pubbliche che private. Sono infatti molti i cittadini che scelgono questo rivestimento per i propri cortili, assicurandosi così una pavimentazione comoda, durevole e facile da mantenere pulita.
Se sei interessato a conoscere dei dettagli tecnici di questi mattoncini, devi sapere che i cubetti vengono prodotti in diverse misure. I cubetti più piccoli sono perfetti per realizzare disegni più dettagliati, che risulteranno anche più visibili. In generale però vengono scelti in base al traffico: pedonale, normale o pesante.
Alle caratteristiche estetiche dei disegni corrispondono diversi risultati di tenuta, per cui i diversi disegni si adattano meglio a usi differenti in base allo schema secondo cui vengono posizionati i blocchetti.
La varietà degli “schemi di posa“, cioè dei disegni che si possono eseguire, è davvero ampia:
- archi contrastanti, la disposizione più resistente, sfrutta la forma ad arco per scaricare il peso verso l’esterno;
- file di cubetti, in cui i mattoncini di uguali dimensioni vengono posti uno dopo l’altro in file parallele dritte o diagonali, sono ideali per la pavimentazione delle strade;
- cerchi concentrici, una delle disposizioni più belle ma anche più complicate da eseguire, i cerchi uno dentro l’altro sono posti all’interno di un quadrato che fa da cornice;
- a ventaglio, per un effetto decorativo molto impressionante, adatto a spazi di grandezza media, deve essere realizzato con cubetti di colori diversi per evidenziare il disegno.
In generale, la posa dei cubetti necessita di diverse fasi di lavoro.
La prima fase è quella che serve a preparare la base su cui poggerà la pavimentazione, il cosiddetto “massetto” e la lavorazione di questo strato dipende dal tipo di terreno su cui si andranno a posare i blocchetti. In questo momento, avviene l’adeguamento delle pendenze che consentono all’acqua piovana di defluire. Inoltre, il massetto servirà a rendere più resistente al peso l’intera pavimentazione.
Questo strato dovrà poi essere ricoperto con la sabbia, durante la fase di “allettamento”, per migliorare le qualità drenanti della pavimentazione. A questo punto avviene la posa dei cubetti, secondo le linee dello schema scelto e si riempiono gli spazi tra un cubetto e l’altro con sabbia mista a cemento. Si procede con la battitura attraverso un apposito strumento in ferro per assicurare la compattezza dei mattoncini.
L’ultima fase serve a sigillare l’opera, aumentandone la resistenza agli agenti atmosferici e si effettua con materiali che andranno a legare ancora di più i cubetti, come sabbia mista o boiacca cementizia.