
7 ragioni per usare la pietra naturale
L’architettura ci fornisce decine di soluzioni innovative, moderne e sostenibili e tra queste spicca da secoli la pietra naturale. Non solo come materiale per arredo urbano o sedi stradali, ma anche come materiale da costruzione tradizionale. Osserviamo i vantaggi dell’uso della pietra.
- Pietra naturale affascina
La pietra naturale è un prodotto naturale le cui proprietà individuali sono determinate dai minerali che compongono la roccia da cui deriva la pietra. Questo materiale detiene una posizione di rilievo tra tutti i materiali da costruzione: ogni pezzo è unico e la sua combinazione con altri materiali da vita a opere uniche e inimitabili. - La pietra naturale è ecologica
Della pietra non si butta via nulla. Ogni percorso della filiera produttiva è ecologico e ogni piccola parte di pietra o frammento dato dalla lavorazione è riutilizzabile. - La pietra naturale è ecocompatibile
Stiamo parlando di un materiale da costruzione naturale e come tale non contiene alcune sostanze inquinanti. - La pietra naturale è sempre diversa
Nessun altro materiale da costruzione ha caratteristiche così variegate come la pietra naturale. Grazie poi a finiture e lavorazioni sempre nuove, si possono ottenere pietre con varietà illimitata. - Col tempo migliora, come il vino
Molte pietre naturali sono come il buon vino: raggiungono il pieno dell’eleganza con l’avanzare degli anni. Quello che può accadere alla pietra, essendo un materiale vivo, è che si formi una patina sulla superficie esposta, ma, diciamocelo, fa parte della sua raffinatezza. - La pietra naturale è prezzo interessante
Se il costo totale di un materiale da costruzione è considerato su una vita utile di 30 anni o più, è facile immaginare che la pietra naturale, avendo vita molto più lunga, ha un costo inferiore sul lungo periodo. I costi di investimento relativamente elevati, sono compensati dai costi di manutenzione a lungo termine quasi inesistenti e dalla lunga durata. - La pietra naturale è amica dal punto di vista termico
La pietra naturale ha molto buona conducibilità termica e una grande capacità di accumulo. Se usata, ad esempio, nelle facciate degli edifici, i risvolti economici non sono da sottovalutare. Alcuni test dimostrano un fabbisogno energetico di 100 – 150 kWh / mq per edifici a più piani con facciate in pietra, contro un fabbisogno energetico di 300 – 700 kWh / mq per il riscaldamento e il raffreddamento di facciate in vetro.
Servono altri motivi per scegliere la pietra naturale?