
Il mondo a colori, quelli del granito
Giallo, rosso, grigio sono solo alcuni dei colori del granito commercializzato dal nostro magazzino edile. Ma da cosa dipende i colore del granito? Dalla sua composizione chimica.
Il granito è una roccia magmatica e quindi la sua composizione dipende non solo dalla sua origine, ma anche dal tempo di raffreddamento. A seconda del tipo di componenti chimici che lo compongono, il granito assume una colorazione differente.
I minerali principali presenti nel granito sono:
- Plagioclasi che conferisce alla roccia un colore bianco
- K-feldspato che dona un colore rosato
- Quarzo che conferisce un colore grigio vitreo
- Biotite presente in maggior quantità nel granito nero
Il granito giallo, la cui composizione chimica vede maggioranza di silice, viene utilizzato per diversi oggetti destinati all’arredo urbano, come la fontana della foto successiva.
Il granito con alta percentuale di K-feldspato ha invece una tonalità rosata ed è stato impiegato, tra l’altro, per la panchina della foto seguente.
In questa bella immagine che rappresenta le sfere bocciardate usate come dissuasori o come elementi decorativi, è possibile notare i diversi toni di colore del granito.
I colori del granito rendono questa pietra estremamente versatile. Ad esempio grazie al taglio particolare di cubetti e alla maestria dei nostri posatori, è possibile enfatizzare il colore creando disegni che ne esaltano le tonalità. Nella foto seguente è possibile riconoscere granito rosso, giallo e in due differenti tonalità di grigio.