
Granito: la roccia dai grandi cristalli
Il granito è una rocca eruttiva che affiora dalla crosta terreste. La struttura è creata da cristalli di dimensioni importanti di origine magmatica. La composizione prevede un alta percentuale di ortoclasio, quarzo e mica. L’ortoclasio è un silicato di alluminio e potassio e si presenta in color bianco o rosato. Ha la caratteristica di sfaldarsi secondo il piano ortogonale. Il quarzo è invece costituito da biossido di silicio ed è incolore se completamente puro o altrimenti lievemente colorato, in particolare rosato. La mica indica un gruppo di minerali di origine eruttiva, metamorfica o sedimentaria, costituiti da metalli alcalini che si sfaldano in sottili lamine leggermente flessibili.
Esistono tre tipi diversi di classificazione dei graniti: alfabetica, Pitcher e Pearce.
Classificazione alfabetica
Secondo questa classificazione i graniti si dividono in:
- I-graniti, derivati da rocce ignee
- S-graniti, derivanti da rocce sedimentarie o metamorfiche
- M-graniti, derivanti da cristallizzazione frazionata
- A-graniti, derivanti dall’interazione con la parte inferiore della crosta.
La Classificazione di Pitcher divide invece i graniti secondo tre grandi classi:
- Andinotipi di origini calacaline, tipici delle Ande
- Calendoliani di origine plutonismo breve e intenso
- S-ercinotipi che, come le precedenti sono di origine plutonica breve e intensa, ma con presenza di muscovite.
Classificazione di Pearce
La classificazione di J.A. Pearce tiene conto della concentrazione degli elementi in tracce i quali non influiscono direttamente sulle proprietà fisiche.
Il granito è molto diffuso nella nostra penisola: ne è ricco il Gennargentu, così come l’Aspromonte e la Sila. A nord lo troviamo nell’arcipelago toscano e in provincia di Grosseto. È di granito il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. I colori tipici sono molto variabili sulla scala del rosa, del violaceo e del grigio. La principale caratteristica del granito è la durezza: resiste molto bene all’usura e agli agenti atmosferici ed ha un elevato carico di rottura, proprio queste caratteristiche fisiche lo rendo un materiale perfetto, ad esempio, per la costruzione dei marciapiedi o per la pavimentazione. In Italia si usano in particolare cordoli e cubetti in granito per pavimentazione.