Cordolo in pietra, modalità di utilizzo

Passeggiando per una strada ti sarà sicuramente capitato di vederli, magari senza conoscerne il nome. Sono i cordoli in pietra, una produzione edilizia di largo utilizzo nell’architettura urbana. Ma cosa sono i cordoli o cordoni di pietra?

Il cordolo in pietra è solitamente un parallelepipedo di pietra che delimita due superfici vicine. Uno degli utilizzi che certamente ti è noto è quello di delimitare un marciapiede, per questo motivo ha un margine che sporge fino a quindici centimetri dal bordo della strada. Il cordono di pietra possiede questa sporgenza anche per delimitare alcune aree urbane, non solo i marciapiedi ma anche le isole di traffico o le aiuole.

L’alternativa che puoi avere al cordolo in pietra è il cordolo in cemento. La differenza fra i due è che i cordoli di pietra offrono un livello di resistenza maggiore e anche dal punto di vista estetico sono da preferire. Infatti possono essere rifiniti con diverse tecniche e sono utilizzati nelle zone urbane di maggior pregio, li avrai notati di certo nei centri storici o dove sono presenti delle costruzioni architettoniche rilevanti anche dal punto di vista turistico.

Come potrai immaginare, i cordoli in pietra devono essere applicati al terreno con della malta cementizia. Questo in modo da tenerli agganciato saldamente al terreno.

Un cordolo in pietra può seguire una linea retta, ma anche una curva a seconda delle esigenze.
Possono essere utilizzati in diverse maniere. Il cordolo in pietra circolare serve appunto per delimitare le curve o dei marciapiedi o isole di traffico. Quello lineare solitamente si usa per i marciapiedi. Nel caso sia posto in prossimità di fognatura viene utilizzato quello forato in modo da non trattenere l’acqua piovana e lasciarla scorrere liberamente verso il basso.

Ulteriori utilizzi sono quando vengono applicati dei prospetti catarifrangenti per garantire una maggiore sicurezza stradale, o quando sono lavorati con la tecnica bike safer che garantisce una maggiore sicurezza sei sei un ciclista. Infatti i particolari rilievi ti daranno maggiore grip per salire su un marciapiede.

I cordoli in pietra sono fabbricati da ditte specializzate, sono solitamente prodotti con misure standard in quanto vengono utilizzati sempre per gli stessi utilizzi. Sono disponibili in diverse forme, appunto dritte o curve, in diversi materiali, uno particolarmente pregiato è il granito, e in diversi colori. Questo a seconda delle esigenze, potrebbero infatti adattarsi anche al tuo giardino.

Adesso ti voglio far conoscere le diverse tecniche di lavorazione dei cordoli in pietra. La più conosciuta è la cosiddetta bocciardatura. Questa è una tecnica molto antica, che viene utilizzata da parecchi secoli. Nasce come lavorazione manuale, che attraverso l’uso di strumenti specifici, conferisce alla pietra un aspetto poroso e naturale nello stesso tempo. Immagina che oggi sono state create delle macchine che permettono di lavorare i cordoli in pietra, ottenendo una bocciardatura che ha la stesse caratteristiche di quella naturale. Ovviamente con tempi di realizzazione molto minori.

La bocciardatura si utilizza soprattutto per gli spazi esterni. Questo tipo di lavorazione infatti ha un duplice vantaggio. Da un lato permette di mascherare dei difetti della pietra, garantendo una durata maggiore, e d’altro canto rende la pietra praticamente antiscivolo, aspetto che in un’area urbana è molto importante per garantire l’incolumità dei cittadini.

Se desideri un aspetto meno raffinato ma più rustico invece dovrai richiedere la lavorazione alla punta. Si utilizza in questo caso uno strumento che è molto simile a uno scalpello. Il cordolo in pietra con lavorazione alla punta quindi rappresenta un’ottima soluzione estetica quando si intende avere un aspetto ruvido.

Ti potrebbe interessare anche:
Cordolo in pietra: cos’è, finiture e posa in opera

Il cordolo in pietra è un bordo di modesta altezza che ha lo scopo di delimitare e definire due aree Leggi di più

Cordoli in pietra per marciapiedi: una storia che viene da oltre Oceano

Oggi vogliamo raccontarvi una storia, una storia tanto vera quanto poco nota: l'origine dell'uso del cordolo in pietra come marciapiede. Leggi di più

Cordolo in pietra per marciapiede: cosa dice la normativa

I cordoli in pietra per marciapiede sono certamente una della scelte migliori per arredo urbano grazie non solo alla durata Leggi di più

Cordoli stradali la sicurezza della delimitazione

EuroPietre realizza cordoli stradali in pietra naturale di estrema resistenza e anche piacevoli da vedere. I cordoli stradali servono per Leggi di più