Cordolo in pietra: cos’è, finiture e posa in opera

spartitraffico-pietra

Il cordolo in pietra è un bordo di modesta altezza che ha lo scopo di delimitare e definire due aree contigue con diversi scopi (ad esempio un marciapiede). Solitamente a forma di parallelepipedo, viene installato lasciando un alto margine a vista, tra i 10 e i 15 cm dal livello del piano stradale per consentire oltre alla delimitazione, anche il contenimento. I cordoli stradali, infatti, vengono usati per delimitare aiuole, isole di traffico, marciapiedi…

La caratteristica del cordolo in pietra non è solo nella estrema bellezza e resistenza del prodotto, ma anche nella possibilità di finitura. A differenza dei cordoli in cemento, infatti, i cordoli in pietra sono più resistenti e decisamente più belli da vedere e vengono scelti di conseguenza per aree urbane di pregio.  Ricavato da un unico pezzo di pietra, il cordolo può essere con finitura ‘bocciardata’ o ‘alla punta’.

Il cordolo in pietra bocciardato viene lavorato secondo la tecnica antica della bocciardatura. Un tempo questa tecnica veniva eseguita a mano con l’ausilio di appositi utensili che, una volta usati sulla pietra da lavorare, rendevano la superficie porosa conferendole un senso di ‘naturalità’. Adesso la stessa operazione viene eseguita a macchina, senza perdere l’effetto naturale che caratterizza il cordolo in pietra.

cordoli-bocciardati-posati

Si tratta di una finitura particolarmente adeguata per l’esterno, visto che la porosità conferita grazie a questo tipo di lavorazione, rende il materiale assolutamente antiscivolo. Inoltre questo tipo di lavorazione maschera eventuali sfogliature o distacchi, seppure piccoli, quindi lo rende anche esteticamente più durevole nel lungo periodo.

Il cordolo in pietra lavorato alla punta presenta una finitura molto rustica, realizzata grazie all’uso  di un utensile a punta come uno scalpello. Questo tipo di lavorazione lascia la pietra resistente come in natura, conferendole però anche un aspetto rustico, perfetto per determinate aree urbane.

cordoli-lavorati-alla-punta-posati

Indipendentemente dalla finitura, il cordolo in pietra per uso urbano deve essere installato grazie all’ausilio di malta cementizia, almeno alla base, per ostacolare la spinta della pavimentazione (in modo che rimanga ferma e non si muova). Il cordolo in pietra può essere installato seguendo curve o in linea retta, solitamente con l’ausilio della ‘corda’, l’unico accorgimento che si deve prendere è quello di bloccarlo al fondo.

A seconda poi della destinazione d’uso, il cordolo in pietra sarà lineare o circolare, forato e intero. Il cordolo circolare è ovviamente quello usato per assecondare le curve della strada o delle isole di traffico o ancora dei marciapiedi, mentre quello forato viene utilizzato solitamente in prossimità delle fognature e quindi degli scoli strutturati appositamente per far scivolare l’acqua piovana via dalla strada.

Ti potrebbe interessare anche:
Cordoli in pietra per marciapiedi: una storia che viene da oltre Oceano

Oggi vogliamo raccontarvi una storia, una storia tanto vera quanto poco nota: l'origine dell'uso del cordolo in pietra come marciapiede. Leggi di più

Cordolo in pietra per marciapiede: cosa dice la normativa

I cordoli in pietra per marciapiede sono certamente una della scelte migliori per arredo urbano grazie non solo alla durata Leggi di più

Cordoli stradali la sicurezza della delimitazione

EuroPietre realizza cordoli stradali in pietra naturale di estrema resistenza e anche piacevoli da vedere. I cordoli stradali servono per Leggi di più

Rotatorie: tipologie e tipi di cordolo in pietra naturale
cordolo granito con catadiottro

Le rotatorie sono molto diffuse nelle nostre città e si sono fatte strada negli ultimi decenni. Grazie alle rotatorie il Leggi di più

Lascia un commento