Come riconoscere la pietra naturale da quella sintetica

La pietra naturale e quella sintetica sono utilizzate in Italia e nel mondo per molte applicazioni, come pavimentazioni, rivestimenti, scale e balaustre. Di certo possono avere un aspetto simile, ma ci sono alcuni modi per riconoscere le differenze e aspirare ad avere tra le mani della vera pietra naturale!

Punti fondamentali per capire se una pietra è naturale

Sintetizziamo in base alle loro caratteristiche:

  • Provenienza: La prima cosa da considerare per identificare la pietra naturale da quella sintetica è la provenienza. La pietra naturale proviene, come dice il nome, dalla natura (montagne, scavi e miniere), mentre la pietra sintetica è prodotta artificialmente.
  • Struttura: La struttura della pietra naturale è unica e irregolare, a causa della formazione lenta nei millenni, con agenti atmosferici, terremoti e via dicendo. Al contrario, la struttura della pietra sintetica è più uniforme e regolare, poiché viene prodotta all’interno di un processo controllato dai macchinari e dall’uomo, purtroppo anche con l’utilizzo di sostanze inquinanti e per niente sostenibili.
  • Colore: La pietra naturale può presentare variazioni di colore e striature, a causa della sua origine naturale. Al contrario, la pietra sintetica ha un colore uniforme e stabile, poiché viene prodotta in un ambiente controllato. Inoltre, non sempre in laboratorio si riescono a imitare le molteplici sfaccettature e cromie che ci regala Madre Natura.
  • Peso: La pietra naturale è generalmente più pesante della pietra sintetica, a causa della sua densità più corposa. La pietra sintetica viene prodotta, volutamente, più leggera. Più facile da sollevare e spostare, ma sicuramente meno durevole negli anni.
  • Resistenza: La pietra naturale ha una maggiore durata rispetto a quella sintetica, in quanto è stata formata naturalmente da processi geologici e ha resistito alla pressione e alle temperature estreme per milioni di anni. La sintetica, d’altra parte, può essere soggetta a deterioramento e scolorimento nel tempo. Bisogna infatti sottolineare che la pietra naturale viene utilizzata dall’uomo fin dall’antichità (pensiamo alle piramidi…) e questo rappresenta già una sicurezza!

Informazioni utili sulla pietra naturale

Tutti questi dettagli che distinguono i due tipi di pietra sono utili per questo ultimo (ma non in ordine di importanza) punto:

  • Valore: La pietra naturale ha un valore intrinseco, dovuto alla sua rarità e alla sua bellezza naturale. La pietra sintetica, d’altra parte, è prodotta in modo massiccio e quindi il suo valore è inferiore.

In conclusione, la pietra naturale e quella sintetica hanno entrambe i loro vantaggi e svantaggi. Tuttavia, riconoscendo la differenza tra le due, è possibile scegliere la soluzione più ecologica, sicura, sostenibile ed esteticamente migliore, evitando anche i raggiri!

Da Europietre vendiamo solo pietra naturale, di varie tipologie e pezzature. Facci una visita per visionare il catalogo.

Ti potrebbe interessare anche:
Lastra in pietra naturale: tipi di lavorazione

Le lastre in pietra naturale possono essere utilizzate sia per esterni che per interni. Ovviamente a seconda della destinazione d'uso Leggi di più

Solo la vera pietra è preziosa

 Un bellissimo monile, un solitario da 5 carati... ma no, non è un diamante, è pietra naturale. Ecco la protagonista Leggi di più

Pietra naturale e pietra finta, come riconoscerle
lastra segata granito

Abbiamo parlato molto spesso della pietra naturale e delle sue caratteristiche, adesso è arrivato il momento di capire come fare Leggi di più

Pietra naturale e manutenzione: come procedere con la pulizia

La pietra naturale è molto bella da vedere e decisamente resistente, ma come qualsiasi elemento naturale presenta una determinata porosità Leggi di più