
La pulizia delle caditoie stradali
Le caditoie stradali sono elementi di edilizia urbana o residenziale che vengono inseriti nel pavimento stradale: hanno un ruolo molto importante in quanto smaltiscono le acque piovane e di scolo nel sistema di fognatura.
I liquidi confluiti nei pozzetti possono derivare sia dal lavaggio delle strade sia dalla semplice pioggia.
Dove si trovano le caditoie e tipologie
Le caditoie sono posizionate in piazze, parcheggi e strade per evitare un accumulo d’acqua in zone esposte alle intemperie.
Ci sono in commercio vari tipi di caditoia. Le più usate ad oggi sono quelle a griglia o a bocca di lupo. I materiali che le compongono sono diversi: dal cemento alla ghisa, dal calcestruzzo alla pietra naturale.
Le caditoie a griglia sono le migliori perché permettono il passaggio di un grande quantitativo di acqua e vengono in genere installate al centro di parcheggi o piazze o tra i marciapiedi e la strada.
Purtroppo, però, sono anche quelle che tendono a intasarsi con maggior facilità e richiedono quindi un servizio di manutenzione periodica che, se non eseguito o eseguito male, può dar luogo a problematiche davvero serie, come gli allagamenti.
Di solito hanno una forma quadrata o rotonda e la griglia è trasversale, non allineata al senso di marcia (per biciclette o moto) o con dei fori.
Le caditoie a bocca di lupo fanno confluire una minor quantità di acqua ma si intasano difficilmente. Vengono sempre posizionate sotto il cordolo del marciapiede.
Pulizia e manutenzione delle caditoie
Intasamenti e smaltimento delle acque dipendono in gran parte al tipo di progetto e studi effettuati: pendenza della pavimentazione, profondità del pozzetto di raccolta e via dicendo.
La loro pulizia deve essere effettuata da personale competente.
Prima si rimuovono rifiuti e foglie che si sono depositati direttamente sulla caditoia e non sono riusciti ad oltrepassarla.
Con un apposito macchinario la caditoia in pietra viene aperta e tramite una lancia a pressione gli operatori puliscono tutto il pozzetto di raccolta, arrivando al primo tratto del sistema fognario.
Con un sistema a risucchio, si cerca di estrarre successivamente tutti i detriti e le immondizie finiti nella rete.
Per risparmiare sulla spesa di pulizia, bisogna realizzare un piano di manutenzione periodica, che diminuirà il rischio di problematiche varie sul manto stradale e nelle fognature.
Proprio per questo le caditoie vanno scelte con cura, preferendo materiali resistenti ma non impattanti a livello estetico.
La pietra naturale si addice perfettamente alla realizzazione di questo tipo di prodotto in quanto resiste alle intemperie e non si sgretola anche dopo svariate aperture/chiusure.